mercoledì 27 aprile 2016

Quali caratteristiche di reazione al fuoco devono avere i materiali


Reazione al fuoco dei materiali nei locali di pubblico spettacolo

La normativa vigente stabilisce precise prescrizioni sulle classi di reazione al fuoco dei materiali impiegati nei teatri e nei locali di pubblico spettacolo, con l’obiettivo di limitare la propagazione delle fiamme e garantire un’adeguata sicurezza per gli occupanti.

Prescrizioni generali per ambienti e vie di esodo

  1. Atri, corridoi, disimpegni, rampe, passaggi e vie di esodo:

    • È consentito l’utilizzo di materiali di classe 1 fino a un massimo del 50% della superficie totale (pavimenti + pareti + soffitti + proiezioni orizzontali delle scale);

    • La restante superficie deve essere realizzata con materiali di classe 0.

  2. Altri ambienti (non vie di esodo):

    • I rivestimenti dei pavimenti possono essere di classe 2;

    • Gli altri materiali di rivestimento devono essere almeno di classe 1.

  3. Tendaggi e materiali infiammabili su entrambe le facce:

    • Devono essere di classe non superiore a 1.

  4. Poltrone e mobili imbottiti:

    • Obbligatoria la classe 1 IM.

  5. Sedili non imbottiti in materiali combustibili:

    • Devono essere di classe non superiore a 2.

  6. Materiali isolanti a vista:

    • Se con componente isolante direttamente esposto alle fiamme, devono essere almeno di classe 1;

    • Se il componente isolante non è direttamente esposto, sono ammesse combinazioni di classi 0-1, 1-0 o 1-1.

  7. Materiali combustibili di rivestimento:

    • Devono essere installati in aderenza agli elementi costruttivi o, in caso contrario, le intercapedini devono essere riempite con materiali incombustibili.

  8. Controsoffitti e rivestimenti non in aderenza:

    • Ammessi solo se di classe ≤ 1, installati secondo le condizioni d’impiego previste, tenendo conto delle possibili fonti di innesco.

  9. Omologazione dei materiali:

    • Tutti i materiali devono essere omologati ai sensi del D.M. 26 giugno 1984.

  10. Deroghe in caso di accorgimenti migliorativi:

  • In presenza di impianti automatici di rivelazione/spegnimento o di sistemi efficaci di smaltimento fumi, è possibile utilizzare materiali di classe 1, 2 o 3 in sostituzione delle classi 0, 1 o 2,

  • Sono esclusi dalla deroga: tendaggi, controsoffitti e rivestimenti non in aderenza (per cui vale solo classe 1), e poltrone/mobili imbottiti (solo classe 1 IM).

  1. Rivestimenti lignei a parete/soffitto:

  • Ammessi solo se trattati con vernici omologate classe 1, secondo il D.M. 6 marzo 1992.

  1. Pavimentazioni in legno:

  • Ammesse sul palcoscenico e in sala;

  • Negli altri ambienti solo se il legno è stabilmente aderente a strutture non combustibili o rivestite in classe 0.

  1. Serramenti:

  • È ammesso l’impiego di legno sia per gli interni che per gli esterni.

  1. Lucernari:

  • Devono essere realizzati in vetro retinato, vetrocemento o materiali combustibili di classe 1.

  1. Materiali isolanti nelle intercapedini:

  • Devono essere incombustibili;

  • È ammesso l’impiego di materiali combustibili solo se le intercapedini sono chiuse da strutture incombustibili con resistenza al fuoco ≥ REI 30.


Reazione al fuoco dei materiali scenici

Per gli elementi scenici fissi o mobili (quinte, velari, fondali, tendaggi, ecc.), valgono ulteriori prescrizioni specifiche:

  1. Materiali scenici combustibili:

    • Devono essere di classe ≤ 2.

  2. Eccezioni con accorgimenti migliorativi:

    • L’uso di materiali di classe superiore a 2 è ammesso solo se presenti sistemi di smaltimento fumi, rilevazione incendi o impianti di spegnimento automatici.

  3. Omologazione semplificata e validità:

    • È possibile evitare i trattamenti previsti nell’Allegato 6 al D.M. 26 giugno 1984 fornendo documentazione probante;

    • In tal caso, la validità del certificato di prova è limitata a 6 mesi e non è consentita alcuna manutenzione (es. lavaggio) che possa alterare le caratteristiche del materiale.

  4. Scena integrata nella sala:

    • I materiali utilizzati devono essere di classe ≤ 1.

Nessun commento: