Nei contesti teatrali, soprattutto nel balletto classico, capita spesso di dover effettuare cambi costume molto rapidi. Questo porta frequentemente alla necessità di allestire camerini provvisori direttamente sul palcoscenico. Ma tale pratica è conforme alla normativa vigente?
La risposta è no.
La normativa antincendio applicabile ai locali di pubblico spettacolo è chiara in merito. In particolare, si stabilisce che:
"I camerini ed i cameroni devono essere ubicati esternamente ai muri perimetrali della scena. Le comunicazioni dei camerini e cameroni con la scena e con l’esterno devono avvenire attraverso corridoi di disimpegno e scale. Nessuna installazione, neppure provvisoria, di camerini e cameroni è consentita nella scena propriamente detta, ivi compreso il sottopalco, salvo che quest’ultimo sia dotato di proprie uscite dirette verso luogo sicuro e costituisca un compartimento antincendio di classe REI 120."
Pertanto, l’allestimento anche solo temporaneo di camerini sul palcoscenico o nel sottopalco non è consentito, salvo il caso – del tutto eccezionale – in cui il sottopalco sia progettato come compartimento antincendio autonomo (REI 120) e dotato di uscite dirette verso un luogo sicuro.
Come RSPP, è nostro compito vigilare sul rispetto di queste disposizioni, ricordando che la velocità nei cambi costume non può mai prevalere sulla sicurezza delle persone e sulla conformità normativa.
Nessun commento:
Posta un commento