martedì 24 giugno 2008

Primi interventi legislativi nello Spettacolo

Infortuni nel settore dello spettacolo e storia della tutela dei lavoratori Il settore dello spettacolo è tra i più a rischio infortuni secondo le statistiche INAIL, superando settori industriali come chimica, plastica, gomma, gasdotti, oleodotti, energia elettrica e tessile. Considerando anche l’uso diffuso di manodopera temporanea e non sempre regolare, è probabile che il numero reale di infortuni sia superiore a quello ufficialmente denunciato. Questo può sembrare sorprendente se si pensa che la tutela dei lavoratori dello spettacolo ha radici molto antiche. Già nel 1821, nel Regno delle Due Sicilie, fu istituita la prima cassa di pensioni e sovvenzioni per il personale dei teatri reali. Questa Cassa garantiva pensioni, anche reversibili alle vedove, sovvenzioni per artisti divenuti inabili prima dei dieci anni di servizio e assistenza medica gratuita. Nel tempo, alcune categorie di lavoratori dello spettacolo ottennero Casse Mutue di malattia a livello provinciale. Nel 1934 fu infine creata la Cassa Nazionale di malattie per impiegati e operai dello spettacolo, con invalidità e vecchiaia assicurate dall’allora neonato INPS.

Nessun commento: