Realizzare un contrappeso non significa solo permettere a una sola persona di muovere carichi di centinaia di chili, ma soprattutto garantire la fluidità del movimento, che si percepisce come un’apparente assenza di peso. La regolazione della velocità e della delicatezza del movimento dipende in gran parte dalla capacità e sensibilità del macchinista, un controllo fine che non può essere replicato nemmeno dal più sofisticato sistema elettrico o motore puntuale. Per questo motivo, in alcuni casi, si preferisce contrappesare anche elementi scenici relativamente leggeri, poiché la fluidità e la naturalezza del movimento garantite dal sistema contrappesato restano un’autentica magia del palcoscenico.
La realizzazione e la gestione di un contrappeso richiedono grande specializzazione ed esperienza, soprattutto perché si tratta di carichi sospesi che comportano rischi rilevanti. È quindi fondamentale adottare misure preventive per ridurre la probabilità di incidenti. Di seguito alcuni consigli pratici:
-
Durante la preparazione o lo smontaggio dei contrappesi, è indispensabile eliminare o ridurre al minimo il rischio di interferenze lavorative. Queste operazioni dovrebbero essere svolte preferibilmente in orari in cui il palcoscenico è libero da altre presenze. Nel caso ciò non fosse possibile, occorre organizzare un’attenta ripartizione delle aree del palcoscenico per garantire la sicurezza di tutto il personale presente.
-
In fase di montaggio e utilizzo, è necessario impiegare attrezzature certificate e adottare tutte le precauzioni per mantenere il massimo livello di sicurezza. È buona prassi transennare l’area interessata dal movimento dei contrappesi e installare cartelli chiari che ne vietino l’accesso al personale non direttamente coinvolto nella movimentazione.
-
Anche le zone dei ballatoi, dove si muovono le gabbie dei contrappesi, devono essere opportunamente transennate e segnalate. Non meno importante è garantire una specifica informazione e formazione ai lavoratori coinvolti.
Infine, in fase progettuale e di allestimento dello spettacolo, è fondamentale evidenziare chiaramente sulle planimetrie le aree destinate ai mantegni dei contrappesi, considerando anche lo spazio necessario per le transenne di sicurezza attorno a essi. Questo assicura che tali spazi non vengano occupati da quinte, bilancini delle luci o passaggi destinati al personale artistico, preservando così la funzionalità e la sicurezza dell’intero sistema.
Nessun commento:
Posta un commento